
Il Parlamento Europeo ha Approvato la Direttiva Europea Case Green (o EPBD, Energy Performance of Buildings Directive) sulla prestazione energetica nell’edilizia, segnando un momento decisivo per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale delle costruzioni nell’Unione Europea
2050: Decarbonizzazione del Parco Immobiliare Europeo
La Direttiva Europea “Case Green” mira a ridurre progressivamente le emissioni di CO2 del parco immobiliare europeo e raggiungere l’obiettivo della totale decarbonizzazione entro il 2050 attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio europeo ed il miglioramento dell’efficienza energetica.
Il testo è entrato in vigore martedì 28 maggio 2024 ed i singoli Stati membri avranno due anni per recepirne i contenuti.
DATE:
-
1° gennaio 2025: Stop agli incentivi fiscali per l’installazione di caldaie alimentate a combustibili fossili
-
Entro il 31 dicembre 2025: gli Stati membri dell’UE dovranno presentare il piano nazionale di ristrutturazione degli edifici
-
Entro il 31 dicembre 2026: devono essere installati impianti solari su tutti gli edifici pubblici e non residenziali con una superficie superiore a 250mq
-
Entro il 31 dicembre 2027: devono essere installati impianti solari su tutti i nuovi edifici pubblici e non residenziali con superficie superiore a 2000 mq e su quelli con superfice superiore a 500 mq sottoposti a ristrutturazione
-
A partire dal 1° gennaio 2028: i nuovi edifici pubblici di nuova costruzione dovranno essere ad emissioni zero
-
Entro il 31 dicembre 2029: dovranno essere installati impianti solari su tutti i nuovi edifici residenziali e tutti i nuovi parcheggi coperti adiacenti
-
A partire dal 1° gennaio 2030: gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni
-
Entro il 31 dicembre 2030: dovranno essere installati impianti solari su tutti gli edifici pubblici con una superficie superiore a 250 mq
-
31 dicembre 2030: i consumi medi degli edifici residenziali e non residenziale dovranno diminuire del 16% rispetto al 2020
-
1 gennaio 2033: i consumi medi degli edifici non residenziali dovranno diminuire del 26% rispetto al 2020
-
Entro il 31 dicembre 2035: il consumo medio di energia primaria dell'intero parco immobiliare residenziale deve diminuire del 20-22% rispetto al 2020
-
1° gennaio 2040: Stop installazione caldaie a gas
-
2050: Decarbonizzazione del parco immobiliare europeo

L'adeguamento alla Direttiva Europea sulle “Case Green” richiede un
approccio integrato che coniughi efficienza energetica, materiali innovativi e sistemi intelligenti di gestione degli edifici.
L’implementazione di tecnologie sostenibili, come isolamento termico avanzato, fonti rinnovabili e domotica per l’ottimizzazione dei consumi, non solo garantisce la conformità normativa, ma rappresenta anche un investimento strategico per la durabilità e la valorizzazione dell’immobile nel tempo.